La grande storia di Abdon Pamich

Dalle foibe alla medaglia d'oro olimpica

La grande storia di Abdon Pamich

60 minuti

Racconto poetico con video proiezioni

Adulti e ragazzi dai 14 anni

Teatri e sale

Settembre 1947. Immaginate un ragazzino di 13 anni. Indossa calzoncini, maglietta e scarpe da ginnastica. Sta fuggendo, insieme al fratello Giovanni, dalla sua amata Fiume. Senza la mamma. Senza il papà. Loro due. Da soli. Immaginateli di notte. A correre nel buio. Tra i binari della campagna. Per oltre cinque chilometri. Alla ricerca di un treno che li possa portare verso un futuro migliore. Più sicuro.

Quel ragazzino è diventato uno degli sportivi italiani nel mondo con il maggior numero di medaglie conquistate. Nella faticosa disciplina della marcia. Medaglia di bronzo ai Giochi di Roma del 1960, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Tokyo del 1964, e ancora due volte campione europeo e 40 titoli italiani.

Una storia che racconta del dramma delle foibe. Di quello che migliaia di italiani hanno dovuto subire dopo la seconda guerra mondiale, quando l’Italia, sconfitta, firmò il Trattato di pace che assegnava parte delle sue terre alla Jugoslavia di Tito.

Una storia profonda. Commovente. Con un finale braccia al cielo!

“Quando siamo tornati in patria. Non abbiamo trovato la patria” Abdon Pamich

Autori

Davide Giandrini

Con

Davide Giandrini

Musiche

Sergio Endrigo, Zbigniew Preisner

Montaggio video

Francesco Chiaro

Service

Paola Rabaioli

Scarica il pieghevole

Prossimo appuntamento

06/02/2026

11:30

La grande storia di Abdon Pamich


San Vittore Olona, (Mi)

Iscriviti alla newsletter. Riceverai una sola mail al mese con le date degli spettacoli.

Iscrivendomi alla newsletter accetto il trattamento dei miei dati a finalità di marketing.

WhatsApp