Il sentiero del padre

Viaggio tra i segreti delle foibe carsiche

Il sentiero del padre

60 minuti

Racconto poetico drammatico

Adulti e ragazzi dai 14 anni

Teatri e sale

Il protagonista di questa storia si chiama Francesco. E’ un bambino di 10 anni nato a Pola, in Italia, nel 1936. Sua madre appassionata di politica si chiama Maria. Suo padre Gianni fa il ciabattino.

Tra il 1945 e il 1947 Pola è occupata dagli slavi. Rapinano, violentano e infoibano gli italiani. Lo stato non interviene. Molti hanno deciso di scappare. Maria ha deciso di restare. Il padre, di salvare suo figlio.

Gianni e il piccolo Francesco fuggono nella notte con uno zaino grande e uno zaino piccolo. Camminano per sette giorni e sette notti nel sentiero del bosco. Per salvarsi la vita.

Il racconto è tratto da una storia vera.

IL GIORNO DEL RICORDO

La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale “Giorno del ricordo” al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.

Autori

Davide Giandrini

Con

Davide Giandrini

Regia

Franco Palmieri

Musiche

Goran Bregovic, Zbigniew Preisner

Service

Paola Rabaioli

Scarica il pieghevole

Prossimo appuntamento

08/02/2026

21:00

Il sentiero del padre


Bresso, (Mi)

Iscriviti alla newsletter. Riceverai una sola mail al mese con le date degli spettacoli.

Iscrivendomi alla newsletter accetto il trattamento dei miei dati a finalità di marketing.

WhatsApp