Per Valentina
Storia di una donna e della sua famiglia, con la sindrome di Li-Fraumeni

60 minuti
Racconto poetico drammatico
Pubblico adulto
Teatri e sale
È giugno. Appena sveglio guardo il telefono. Numero sconosciuto. Richiamo. “Pronto, sono Valentina, ho visto un suo spettacolo (…) vorrei che lei mettesse in scena la mia storia”. Valentina, al telefono, comincia a raccontarmi. La storia è un pozzo di dolore, ma è anche uno sguardo di coraggio e letizia verso il Cielo.
Rimango a letto, commosso, per un paio d’ore. Ripensando a quello che mi ha detto. Il giorno dopo la chiamo. Ci incontriamo a casa sua. Lei mi piace, è una donna molto bella, con lo sguardo profondo e gli occhi che ridono. Mi racconta cos’è la sindrome di Li-Fraumeni. Una sindrome rara, quattrocento famiglie in tutto il mondo. Delle quali nessuno, o quasi, si occupa. Accetto il lavoro. Io e Valentina cominciamo ad incontrarci. Registro le nostre conversazioni. Ad ottobre il lavoro è pronto. Per Valentina.
“La gente spesso non ci crede, eppure la mia è una vita bella. Incredibile, ma bella!,, Valentina
LA SINDROME DI LI-FRAUMENI
La sindrome Li-Fraumeni è una rara condizione di origine ereditaria che predispone il paziente allo sviluppo di diversi tipi di tumori. I pazienti, spesso bambini, affetti da questa sindrome, presentano un rischio molto più elevato di ammalarsi rispetto al resto della popolazione.
Autori
Davide Giandrini
Con
Davide Giandrini
Consulenza
Valentina Castellana
Musiche
Lisa Gerrard, Mina, Ornella Vanoni
Montaggio video
Francesco Chiaro
Service
Paola Rabaioli