Per i tuoi occhi chiari

Storia di Aldo Gastaldi, "Bisagno"

Per i tuoi occhi chiari

60 minuti

Racconto poetico con videoproiezioni

Adulti e ragazzi dai 14 anni

Teatri, sale, chiese

Il racconto, accompagnato da fotografie e videoproiezioni, ripercorre la vita del partigiano Aldo Gastaldi, ricordato con il nome di battaglia dell’omonimo torrente ligure: Bisagno.

La narrazione si snoda in forma poetica e diretta, dalla prima giovinezza fino alla morte, avvenuta a Desenzano del Garda il 21 maggio 1945. Il giovane Aldo Gastaldi, appassionato camminatore, rugbista e canottiere, è iscritto alla facoltà di Economia e Commercio all’Università di Genova quando, appena ventenne, viene chiamato alle armi.

“Bisagno”, cattolico e fortemente apartitico, guida certa e amorevole nei confronti dei suoi soldati, combatté sempre in modo fiero e umile, esponendosi direttamente in prima persona anche contro la politicizzazione delle formazioni partigiane.

Morì, secondo la versione ufficiale, mentre accompagnava a casa degli alpini, cadendo dal tetto dell’autocarro sul quale viaggiava e finendo poi sotto le ruote.
Negli anni successivi intorno alla sua morte nacquero numerosi sospetti.

“Continuerò a gridare ogniqualvolta si vogliano fare ingiustizie, e griderò contro chiunque, anche se il mio grido dovesse causarmi disgrazie o altro.” Bisagno

Autori

Davide Giandrini

Con

Davide Giandrini

Consulenza

Gabriele Vrech

Musiche

Fabrizio De André, Zbigniew Preisner

Montaggio video

Francesco Chiaro

Service

Paola Rabaioli

Scarica il pieghevole

Potrebbero interessarti anche:

Iscriviti alla newsletter. Riceverai una sola mail al mese con le date degli spettacoli.

Iscrivendomi alla newsletter accetto il trattamento dei miei dati a finalità di marketing.

WhatsApp